Gli involtini di pesce spada sono icona di quella “cucina mediterranea” che ha gemellato sin dall’antichità le città di Reggio Calabria e Messina: un piatto fresco, non troppo pretenzioso, ma dal grande risultato, che può sicuramente aiutare chi vuole gustare un pasto completo senza patire il caldo o senza appesantirsi all’ora di pranzo.
Ecco cosa occorre e come procedere per realizzare il piatto:
Ingredienti (per 4 persone)
- 12 fette di pesce spada di 1 cm. di spessore
- 350 gr di pomodorini
- olio
- sale
- pepe nero
- qualche foglia di basilico
- 100 gr di pecorino o parmigiano grattugiato
- 1 cipolla (RIGOROSAMENTE) di Tropea
- 1 tazza di mollica di pane
- 1-2 cucchiai di capperi sotto sale
- olive nere denocciolate
PROCEDIMENTO
- Si inizia facendo rosolare in padella la cipolla finemente tagliata con olio e sale; si abbassa la fiamma e si aggiungono i pomodorini tagliati a metà con qualche fogliolina di basilico, lasciando insaporire il tutto per qualche minuto.
- In una ciotola a parte, si prepara il ripieno, impastando la mollica di pane con pecorino, un pizzico di sale (con parsimonia perché ci sono i capperi che sono già sotto sale) e pepe ed infine si aggiungono capperi ed olive nere. Per accentuare il sapore, si aggiunge infine un cucchiaio di sughetto di cottura dei pomodorini.
- Si procede con l’assemblaggio vero e proprio: si stendono le fette di pesce spada, si aggiunge il ripieno e si arrotolano le fette con cautela, per poi infilzare ogni involtino con uno spiedino.
- Disporre tutto su una pirofila da forno e versare sopra il sughetto di pomodorini precedentemente cotto, lasciare poi cuocere per 15/20 minuti in forno a 180°.
Buon appetito da Piazza del Campus!