20/10/2021
    HomeSvagoIl Fornello del FuorisedeFrittata di asparagi e cipolle

    Frittata di asparagi e cipolle

    Diciamocelo, questo maggio non sta andando proprio alla grande, ancora non abbiamo tolto il piumone e spesso sentiamo l’irresistibile desiderio di mangiare qualcosa di caldo e corroborante. Sarebbe stato bello proporre la ricetta di un bel semifreddo, un buon parfait di mandorle o di un sorbettino al limone corretto ma, solo a pensarci, sentiamo un brivido correre lungo la schiena.

    La ricetta di oggi è all’insegna dell’ortaggio di stagione: gli asparagi. 

    Teneri e dal gusto delicato, gli asparagi si prestano con facilità per la realizzazione di molte ricette. Noi vi consigliamo vivamente di acquistarli al mercatino degli agricoltori che si trova tutti i venerdì mattina in Fortezza, ma anche i mazzi che trovate al supermercato andranno più che bene.

    Ingredienti per 4 persone: 

    • 4 uova fresche (al mercato del venerdì trovate anche queste)
    • un mazzetto di asparagi di stagione
    • 3/4 di cipolla dorata
    • olio q.b.
    • sale q.b.
    • pepe q.b.

    Procedimento:

    Lavare per bene gli asparagi ed eliminare la parte del gambo più chiara e legnosa in modo da avere il fusto e le cime più tenere.

    Prendere una pentola abbastanza alta e riempirla fino a metà della capienza con acqua, portare ad ebollizione e salare.

    Legare gli asparagi e immergerli nella pentola in modo tale che le cime rimangano fuori e si cuociano solo col vapore emanato dalla pentola per 15 minuti. 

    Una volta lessati, tagliare gli asparagi in segmenti e lasciarli freddare.

    In una padella antiaderente scaldare un filo d’olio con la cipolla dorata tagliata ad anelli. Attenzione però, la cipolla non deve cuocersi o abbrustolirsi, ma deve essere appena scottata.

    Aggiungete gli asparagi tagliati a pezzetti con la cipolla e fate saltare il tutto per due minuti a fiamma bassa.

    In una ciotola sbattete le 4 uova aggiungendo un pizzico di sale e pepe a piacere. A seconda dei gusti potete anche aggiungere del Parmigiano grattugiato.

    Versate il composto nella padella e coprite con il coperchio.

    Dopo pochi minuti con l’aiuto di una spatola verificate la cottura della frittata: la parte superiore dovrebbe essere ancora parzialmente liquida, mentre la parte a contatto col fondo della padella dovrebbe risultare cotta e dorata.

    A questo punto con l’aiuto di un piatto o di un coperchio più grande del diametro della padella, girate la frittata. Mi raccomando armatevi di presine e cercate di fare il tutto su di un piano pulito.

    Far completare la cottura della frittata.

    Non preoccupatevi se all’inizio non verrà perfetta, l’importante è che le uova siano ben cotte!! Se vi è venuta un po’ bruttina, accompagnate il tutto con un bel bicchiere di vino bianco ghiacciato e non pensateci più! 

    P.S. Se la frittata vi si è rotta potete sempre servirla in un unico grande piatto tagliata in piccoli pezzi 😉

    C.C.




    Nessun Commento

    Area Commenti Chiusa.