E’ iniziata ieri, martedì 21 maggio, la terza edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Organizzato da ASviS , l’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, il festival ha lo scopo di promuovere e diffondere i temi dell’Agenda 2030 e di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals) stabiliti dall’ONU nel settembre 2015. Il Festival è stato ufficialmente inaugurato dall’incontro, dal titolo “Per un’Europa campionessa mondiale di sviluppo sostenibile”, che si è tenuto a Roma all’ Auditorium Parco della Musica e che ha visto la partecipazione, fra gli altri, di Enrico Giovannini, portavoce di ASvis, Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei ministri e Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia.
La conferenza ha avuto l’obiettivo di identificare alcune delle azioni chiave che le istituzioni europee dovranno intraprendere per rafforzare la propria capacità di guidare il nostro continente e il mondo verso un futuro più equo e sostenibile. Alla fine del meeting si è tenuto il concerto della European Union Youth Orchestra (www.festivalsvilupposostenibile.it/2019/tutti-gli-eventi/). Altri due eventi molto importanti saranno quello del 28 maggio a Milano, che avrà come tema le imprese e la finanza per lo sviluppo sostenibile, e quello del 6 giugno a Roma dal titolo “Italia 2030: un Paese in via di sviluppo sostenibile”, che concluderà il festival. Nei 17 giorni in cui si articolerà il festival, tanti quanti sono gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, ci saranno convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari in tutta Italia, per un totale di 837 eventi (www.festivalsvilupposostenibile).
L’Università di Siena partecipa al festival con numerose iniziative: nel pomeriggio di oggi 22 maggio c’è stato un incontro al complesso didattico Mattioli sul tema “Gender Management e Diversity Management in ambito aziendale. L’esperienza MPS. Domani pomeriggio, sempre al complesso didattico Mattioli si terrà un evento su: “La città, i cittadini e la mobilità sostenibile. Venerdì 24 maggio nell’Aula Magna del complesso didattico Pian dei Mantellini, all’interno del corso di Sostenibilità, si terranno due seminari riguardanti “La costruzione della sostenibilità: dalle piazze alle buone pratiche” con la partecipazione del gruppo Fridays For Future Siena e del gruppo buone pratiche per lo Sviluppo Sostenibile.
Sempre nel pomeriggio del 24 maggio all’Orto botanico dell’Università di Siena ci sarà l’incontro “Un pianeta a rischio: parliamo di biodiversità, ecotossicologia e salvaguardia ambientale”. Il 30 maggio nel pomeriggio al campus Pionta di Arezzo si parlerà di “Leadership femminile e sviluppo sostenibile”. Il 1° giugno a partire dalle 10 nel cortile del Rettorato dell’Università di Siena ci saranno “Le 17 allegorie per gli SDGs”; il 4 giugno dalle 11 al Santa Chiara Lab ci sarà lo Swap Party, mentre il 7, l’8 e il 9 giugno presso la Rondine Cittadella della Pace di Arezzo si terrà lo YouTopic Fest.
Il Festival si pone l’obiettivo di promuovere un cambiamento culturale, dei comportamenti individuali e collettivi e dar voce ai cittadini, alle imprese, alle amministrazioni centrali e locali, alle università e alla società civile per favorire il dialogo, il confronto e la condivisione di buone pratiche dell’Agenda 2030.