Il suono e il silenzio, l’ascolto, l’assenza e la presenza nella relazione musicoterapica. Questi saranno i temi che verranno affrontati il 16 Settembre durante la giornata di studi che si terrà presso l’Associazione Autismo Siena – Piccolo Principe.
Sarà un’occasione di confronto, formazione e riflessione per tutti coloro che vorranno avvicinarsi alla disciplina musicoterapica e per coloro che avranno il desiderio di approfondire il ruolo che la musica e l’improvvisazione musicale possono avere in vari contesti riabilitativi.
Durante la giornata si susseguiranno interventi di musicoterapeuti, psicoterapeuti e neuropsichiatri che proporranno, in maniera trasversale, alcune riflessioni sul ruolo della musica nelle relazioni d’aiuto e le peculiarità di alcuni aspetti specifici della musicoterapia.
Durante il pomeriggio verranno condotti dei laboratori esperienziali e dei tavoli tematici.
Il convegno, patrocinato dai Comuni di Siena e Sovicille, è organizzato con il sostegno di Cesvot e Pubblica Assistenza Montagnola Senese e con la collaborazione della Scuola di Musicoterapia Dinamica di Firenze.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, la prenotazione è obbligatoria.
Per partecipare è necessario mandare una mail a [email protected] o chiamare il numero 3289255472
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
h 09.00 Registrazione partecipanti
h 09.20 Saluti istituzionali
h 09.45 Ferdinando Suvini – musicoterapeuta
Introduzione al convegno
h 10.00 Marco Giusti – psicologo musicoterapeuta
Prossimità e distanza, presenza e assenza: riflessioni sul percorso musicoterapico con un bambino con Sindrome di Down
h 10.20 Ettore Caterino – neuropsichiatra infantile
Musica e autismo: la mia esperienza di padre e di medico
h 10.40 Agostino Longo – musicoterapeuta
La presenza nell’invisibile: contattare il paziente nella relazione musicoterapica
h 11.00 Raffaella Turchi – neuropsichiatra infantile
Presenze e assenze nella presa in carico multidisciplinare in età evolutiva
h 11.20 Coffee break
h 11.40 Paola Papi – psicologa psicoterapeuta
Significati del silenzio in un gruppo a funzione analitica con adolescenti. Il modello bioniano e la Funzione Gamma
h 12.00 Davide Woods – musicoterapeuta
Silenzi di assenso e silenzi di assenza: Esperienze di musicoterapia in contesti individuali e di gruppo
h 12.20 Discussione
h 13.00 PAUSA PRANZO
h 14.00 – 16.00 Workshop esperienziali
Mirko Maddaleno – musicoterapeuta
L’Altro ascolto: suono, silenzio e relazione
Davide Woods – musicoterapeuta
Esplorare i suoni, ascoltare i silenzi
Alice Mazzara Bologna – musicoterapeuta
Al di là della parola: la voce in musicoterapia
contemporaneamente
h 14.00 – 16.00 Tavolo tematico
Ferdinando Suvini – musicoterapeuta
Agostino Longo – musicoterapeuta
Presenza e assenza in musicoterapia
h 16.00 – 17.00 Tavola rotonda
h 17.00 Chiusura lavori